31 marzo 2022
Maurizio Pugno e i Sacromud
Il chitarrista Maurizio Pugno e i Sacromud aderiscono al nostro contest solidale e dicono “Io, ci sono”
“Noi, ci siamo”. Maurizio Pugno, musicista eclettico e i Sacromud sostengono il Nuovo Ospedale dei bambini e dei ragazzi di Stella Maris. Il conosciutissimo chitarrista italiano e la band di cui è ideatore, compositore, arrangiatore e produttore della formazione, hanno partecipato alla nostra iniziativa solidale #IOCISONO, progetto nato dall’idea dell’avv.Giuliano Maffei (Presidente della Fondazione Stella Maris IRCCS) e Giovanni Niccolai (“Niccolai Grandi Magazzini della Musica”) con un video-messaggio che ci fa scoprire quello che Maurizio Pugno e i Sacromud chiamano l’overground Blues, un “blues irrorato nel terreno del contemporaneo”.
“Il Blues è la vera chiave della musica di tutti i tempi. Tutti, dai musicisti hard rock ai cantanti di teatro sono passati per il blues……. Ascoltando un brano di blues si possono gustare tutti i tipi di ingredienti musicali. …. Il Blues è un vero e proprio mezzo di espressione di sé….”. Per questo il blues aiuta l’artista e l’ascoltatore a sollevarsi dalle pene della vita”, ci racconta Giuliano che conosce Maurizio Pugno e la sua band, ma leggiamo cosa ci scrive ancora.
“Queste, ed altre cose, mi ha detto alcuni giorni fa un giovane musicista veronese, Lorenz Zadro, appassionato ed esperto di Blues così tanto da averne una libreria enorme piena di cd, e costituire un punto di riferimento culturale e musicale in Italia ed oltre.
Con il desiderio di essere anche lui un #IOCISONO, mi ha messo in contatto con un tipo incredibile, un altro come lui che sa tutto di musica e di blues e che ha un’altra libreria enorme di cd (deve essere un vizio di questi bluesmen sapere tutto ed ascoltare musica, suonare e ricercare…): Maurizio Pugno.
Quindi, in questo viaggio alla ricerca di preziosi “mattoncini di diversi generi musicali” che artisti dal cuore d’oro ci stanno donando, non potevamo non passare da Gubbio a salutare Maurizio Pugno e i suoi Sacromud (Raffo Barbi, Alex Fiorucci, Franz Piombino e Riccardo Fiorucci).
Maurizio non è solo un artista, è molto di più. Sicuramente è un creativo ed un innovatore.
Basta vedere come impugna la chitarra in verticale. Che sia un piccolo vezzo distintivo? No, questa è pura arte e sperimentazione anche comunicativa.
Bravissimo chitarrista e polistrumentista, musicista, autore, arrangiatore, produttore e divulgatore musicale, Maurizio ha già un’esperienza musicale di oltre 35 anni nei quali ha girato il mondo ed ha suonato con tanti grandi.
Basta seguire qualche video nella sua rubrica Facebook “Bluesland”, per avere conferma di ciò.
Il taglio che lui ha dato al “mattoncino musicale” che oggi ci dona con il suo gruppo blues “Sacromud”, ci stimola a cogliere il senso di ciò che facciamo, del perché lo facciamo.
Rimango sempre affascinato da queste persone che grazie ad una grande sensibilità artistica, unita ad competenza ed apertura culturale e musicale, riescono con passione a penetrare la materia che amano senza accontentarsi della superficie. Ogni occasione è buona per continuare a sperimentare, a contagiare i generi: questo è il grido del Blues, ma questa energia è anche Rock ed altri dintorni.
Sicuramente è Overground Blues sopra l’Underground, sotto il Maistream!
Oggi, infatti, un problema molto grave è – come direbbe anche il rocker Vasco – che ci si “ guarda solo fuori, ci si accontenta delle impressioni ”, ed intanto il mondo rotola.
Abbiamo smesso di pensare? Sicuramente non si scava più, non si cerca più e, quindi, si trova poco di ciò che appare assente, e forse, proprio perché ne avvertiamo l’assenza, esiste?
La soglia dell’attenzione per i nostri giovani è ridotta a pochi minuti che, peraltro, ho adesso già superato.
Ma noi siamo Blues & Rock e, quindi, dobbiamo superarci ed essere rivoluzionari nel fare bene il BENE.
Quando si ascolta Maurizio, che sa scrivere sicuramente con quella chitarra da cui non si distacca mai anche quando parla, si rimane contagiati dal suo modo elegante di porsi e dalle curiosità ed aneddoti che ci regala. Ci stimola la riflessione e ci lascia liberi di creare un pensiero, un’emozione anche se siamo ai primi approcci nel Blues.
Lo possiamo ascoltare anche un’ora di fila senza stancarci.
Con i Sacromud, che ha coinvolto in questa nostra iniziativa musicale, ci propone un ritmo veramente coinvolgente: sono fortissimi anche loro, bravissimi musicisti ed un cantante dalla voce calda e originale che sa tenere il palco.
Il brano, dal titolo The Mule, tratto proprio dal recente loro nuovo album è davvero un grande dono in esclusiva.
Un abbraccio ragazzi e fate sempre Buona musica”
MAURIZIO PUGNO
Biografia
Appassionato di musica afroamericana forma con Rico Migliarini nel 1985 la ½ Blues Band, con la quale inizia a calcare i primi palchi del centro Italia.
Nel 1986 si unisce alla Wolves Blues Band, con cui suona dal 1986 al 1994 in tour in Italia (tra cui Pistoia Blues Festival nel 1988), facendo jam con importanti musicisti come il batterista jazz Dennis Chambers.

Nel 1993 arrangia e scrive i suo primi brani per il primo LP della Wolves Blues Band inciso per l’etichetta jazz Egea e intitolato Last Nite. Dal 1995 al 1996 si dedica al blues rurale suonando in duo acustico con l’armonicista Rico Migliarini, suo storico partner musicale. Nel 1996 nasce il Rico Blues Combo, quartetto di blues elettrico formato da Pugno (chitarra), Riccardo Migliarini (voce e armonica), Mirco Capecci (basso) e Giuliano Bei (batteria). Il gruppo realizza tour europei e collaborazioni con artisti internazionali, come il cantante inglese Andy Martin, il cantante di Austin Matt Leddy, il chitarrista di Chicago Dave Specter e il cantante/armonicista Sugar Ray Norcia, all’epoca front-man del gruppo statunitense Roomful of Blues.
Con il Rico Blues Combo, scrive e incide 5 album: White Whiskey del 1997 (White & Black), premiato dalla critica Italiana come miglior album blues dell’anno;[1] Sleepy Town del 1999 (Pagina 3 Edizioni); Live at Murphy’s (Pagina 3 Edizioni) album dal vivo del 2002;[5] House of Blues Rags (Pagina 3 Edizioni) del 2005, con ospiti Sugar Ray Norcia, Mike Turk, Alberto Marsico, David Dal Pozzolo, Matt Leddy e Mauro Ferrarese; 20 (RBC Records), album del 2016 che celebra i venti anni della band.
Dal 2001 è il chitarrista del sassofonista di Boston Sax Gordon.Nel 2002 Maurizio Pugno, insieme ad Alberto Marsico suona con il batterista dei Deep Purple Ian Paice. Dal 2003 inizia a collaborare con la cantante di Los Angeles Kellie Rucker per la quale scrive ed arrangia diversi brani diventati degli hit di musica roots negli USA.
Nel 2005 collabora artisticamente con il cantante soul di Chicago Tad Robinson, più volte candidato al Grammy Awards e con il chitarrista di Los Angeles Alex Schultz. Nel 2007 inizia la sua carriera solista e incomincia a scrivere e collaborare con Mark DuFresne e Sugar Ray Norcia, in contemporanea forma il Maurizio Pugno Organ Trio insieme ad Alberto Marsico (all’organo) e Gio Rossi (alla batteria), con i quali suona per 5 anni in importanti Teatri d’Europa (tra cui il Paradiso di Amsterdam e festival come il Nottodden Blues Festival in Norvegia).
Parte per gli Stati Uniti dove incide tre album per l’etichetta discografica Pacific Blues Records prodotti da Jerry Hall: That’s What I Found Out nel 2007 con Sugar Ray Norcia, premiato a Parigi come miglior CD Europeo di Blues dell’anno; Kill The Coffee (Pacific Blues Records) nel 2009, con Sugar Ray Norcia e Mark DuFresne, dove propone un blues che mescola shuffle classico, swing e sonorità del lato sud di Chicagotinde di Tex-Mex eMade in Italy – Live at Gubbio Opera House DVD/CD dal vivo del 2010 con Sugar Ray Norcia e Mark DuFresne.
Nel 2008 incide con i Rockwools il tributo alla musica surf con l’album strumentale Surfing with the Frog (Pagina 3 Edizioni).[14] Sempre nello stesso periodo entra a far parte della Egidio Juke Ingala Band, con la quale si cimenta in un tour europeo con il blues/swing della west coast americana. Nel 2009 è in tour con il cantante bkues di New York, Lynwood Slim.
La collaborazione con Mz Dee, cantante proveniente da San Francisco, iniziata nel 2011, si concretizza nella realizzazione di due album completamente scritti ed arrangiati da Pugno: Letters from the Bootland, uscito nel 2012 e The Next Episode del 2013. Sempre nello stesso periodo Pugno collabora con l’armonicista West Coast Mark Hummel in un tour europeo.
Inizia una collaborazione nel 2014 con Linda Valori, durata alcuni anni. Dal 2019 è sotto contratto con Labilia Srl, un’impresa culturale che si occupa produzioni musicali, di eventi e formazione dove Pugno, oltre che come musicista, ne è anche direttore artistico e coordinatore di progetti musicali.
SACROMUD
L’overground Blues dei SACROMUD sente come, nella nuova cultura popolare, ci sia ancora quel vecchio spirito vagabondo in cerca di preghiere laiche; prova quindi a suonare il rumore dei loro passi, lo scandire dei nuovi esodi, a dare voce alla sensualità delle debolezze umane e all’annerire degli alberi, con il suo blues fuori scala, in questo nuovo Carosello.
Non è quindi solo una band che pesca dentro al blues di Maurizio Pugno proseguendone in qualche modo la traiettoria tracciata con oltre 35 anni di attività in giro per il mondo, ma una vera e propria fabbrica di suggestioni spalmate sul cosa siamo oggi, in quella che è la loro ballata contemporanea.
SACROMUD è una produzione Labilia che prova a farsi interprete del Sacro Fango dell’oggi e il loro Live Show ricalca questa visione essendo costruito come un’unica suite musicale dentro alla quale si muove la narrazione stessa oltre che il soul, la roots music, il blues, il rock, il pop, l’R&B ecc., frullati assieme ai suoni delle contraddizioni contemporanee.
L’orverground Blues è la risposta che Sacromud prova a dare quindi a coloro che si lasciano, a volte anche inconsapevolmente, sedurre dalla tradizione che alimenta il sound del sacro fango contemporaneo, quella tradizione, che appartiene a tutti, anche a chi non conosce la retorica che ne contraddistingue il profilo.
Così l’overground blues prova ed essere la somma, in continua mutazione, dei valori utili al suo popolo e quel popolo deve continuamente rinnovarsi, se non vuol deperire.
Ma è anche un passeggiare dentro a Bluesland, la terra di tutti e dove tutti hanno generato la musica degli ultimi 150 anni: «…Il blues è stato per me il sale con cui ho condito il mio percorso musicale…. – racconta Pugno stesso – ….non solo di musicista ma direi soprattutto di appassionato.
SACROMUD, è quello che definisco altresì una fionda emotiva più che un gruppo musicale; ha trasformato il mio umile percorso in una sintesi sperimentale che prova ancora a mettermi e a metterci in discussione. Una ricerca a volte ostica, con la quale fare i conti ma dalla quale trarre spunti, un rompere gli oggetti per dare anima alla materia.
Raffo ha tradotto tutte le contraddizioni del ruotare su se stessi attraverso, come ripeto spesso, il suo sacro fango…»
RESIZED, l’album uscito nel 2021, è il ponte tra il vecchio e il nuovo, un riadattare il vestito, da bravi sarti, alle proprie taglie ma è anche la zattera che ha traghettato definitivamente la band verso SACROMUD e «Sacromud», l’album del 2022 (un disco completamente composto da Maurizio Pugno e Raffo Barbi e totalmente dentro a questa suggestione).
Cinque musicisti, cinque modi di vedere e sentire la musica, ma tutti proiettati al raggiungimento di una performance pensata come un vero e proprio movimento musicale di oltre un’ora e mezza!
Si prende fiato all’inizio e si espira tutto fuori, lentamente!
SACROMUD BAND
RAFFO BARBI voce
MAURIZIO PUGNO chitarre, dobro, chitarra baritono, flauto,
percussioni, pianoforte, moog, mellotron, sintetizzatori, elettronica
ALEX FIORUCCI piano, organo, fender Rhodes e sintetizzatori
FRANZ PIOMBINO basso
RICCARDO FIORUCCI batteria e percussioni
Arrangiamenti e produzione: MAURIZIO PUGNO
Musica di MAURIZIO PUGNO e RAFFO BARBI
Testi di RAFFO BARBI
VIDEO
THE HIDER & THE SEEKER
scritta da Maurizio Pugno e Raffo Barbi – arrangiata da Maurizio Pugno https://www.youtube.com/watch?v=MQH6m3PaemY
CAROUSEL
scritta da Maurizio Pugno e Raffo Barbi – arrangiata da Maurizio Pugno https://youtu.be/RBXScwm7JZo
HOLY DAY
scritta da Raffo Barbi – arrangiata da Maurizio Pugno
https://www.youtube.com/watch?v=we5XoN-5CeY
HELP ME THROUGHT THE DAY (Live)
scritta da Leon Russell – arrangiata da Maurizio Pugno
https://www.youtube.com/watch?v=aA8M21FsqKA
THE SAME LOVE THAT MADE ME LAUGH (Live)
scritta da Bill Whiters – arrangiata da Maurizio Pugno
https://www.youtube.com/watch?v=aduWU6P82xY
DON’T GO TO STRANGERS
scritta da J.J. Cale – arrangiata da Maurizio Pugno
https://www.youtube.com/watch?v=v7BNpSCvAw8
Info & Contatti Sacromud (The Pugno Collective) www.sacromud.com www.facebook.com/Sacromud www.istagram.com/sacromud sacromud@gmail.com Maurizio Pugno Cell. +39 338.64.75.046 www.mauriziopugno.it maestropugno@gmail.com www.facebook.com/MaurizioPugnoOfficial www.facebook.com/mauriziopugno www.istagram.com/mauriziopugno

