4 aprile 2023
Nick Becattini
Il grande chitarrista Blues sostiene il Nuovo Ospedale e partecipa alla nostra iniziativa solidale #IOCISONO regalandoci Stella del mattino, un brano composto appositamente per Stella Maris: questo è il suo bellissimo mattoncino musicale
Il bravissimo musicista Nick Becattini, dice “Io, ci sono” e sostiene il Nuovo Ospedale di Stella Maris, aderendo alla nostra iniziativa di musica solidale #IOCISONO. Un progetto nato dall’idea dell’avv. Giuliano Maffei (Presidente della Fondazione Stella Maris IRCCS) e Giovanni Niccolai (“Niccolai Grandi Magazzini della Musica”).
Ci eravamo lasciati con il mitico Luca Colombo, oggi in Tour con il nostro Gianni nazionale, che ci ricordava che “Per salvare la musica ci vogliono ottimi musicisti”.
Siamo allora curiosi di conoscere meglio Nick Becattini, considerato uno dei migliori chitarristi Blues italiani.
Bluesman di razza è certamente uno di quei musicisti che hanno scoperto come fare con la musica a recuperare una luce anche nel buio più profondo.
Vediamo che cosa ha da raccontarci il nostro Presidente che l’ha incontrato.
“ Giuliano, ti voglio far conoscere Nick Becattini, un grande musicista e cantante blues e, soprattutto, una persona molto speciale, di quelle che piacciono a te. Questo è il suo cellulare, chiamalo, capirai ”.
Così, senza aggiungere nulla di più, mi disse il dott. Vincenzo Mattaliano, un medico che con la sua professione di flebologo cura ferite da paura, e con le note delle sue tastiere allieta anche l’anima.
Aveva proprio ragione, Nick è molto, ma molto di più. Ve lo assicuro.
Dico questo non solo perché è bravissimo a suonare la chitarra con quel talento scoperto da adolescente – tardi dice lui – che in pochissimi anni lo portò a vivere a Chicago e a girare in lungo e largo gli Usa e l’Europa, collaborando con i migliori musicisti del blues, ma perché Nick è proprio dentro quella dimensione artistica e spirituale a cui riescono ad accedere solo i più sensibili musicisti, artisti ed uomini alla ricerca di sempre nuovi e stimolanti orizzonti di senso.
Siamo stati insieme un paio di ore in WhatsApp video. Gli ho detto della nostra follia di costruire un nuovo Ospedale per bambini e lui senza farmi terminare mi ha detto “Mi piace. Ci sono anch’io, vai avanti “.
Ci siamo messi a parlare di Stella Maris, della sua famiglia, di sua moglie Luisa, dei suoi figli Marco e Bambi, atleta di ginnastica ritmica plurimedagliata la cui passione e tenacia la porteranno a Giugno a rappresentare l’Italia ai Giochi Mondiali Estivi di Special Olympics. Grande Bambi, saremo tutti con te.
Abbiamo parlato dei suoi inizi con 24 ore la chitarra in mano per impararne i segreti e le nuove sonorità, creando così uno stile unico e personale con fusioni di blues, soul e funky che gli ha fatto conquistare sul palco la stima dei colleghi. Basta vedere su Youtube come suona la chitarra.
Abbiamo parlato della sua passione per l’insegnamento, dei suoi Tours, Festival, Jam session, dei suoi lavori discografici e dei nuovi progetti con la sua bella musica, quella dell’anima più profonda del blues in cui si trovano tutti gli invisibili ingredienti musicali che sottolineano con il canto la vita vissuta con gioie e dolori immersi in una profonda spiritualità.

Nick è una persona molto umile e disponibile che con un dolce sorriso e con una tranquillità spiazzante mi ha detto: “vediamo come posso fare il videoclip perché in questo momento ho un problema a suonare la chitarra, a stringere bene le corde con le dita, però ci proverò.
Altrimenti, ti invio una mia introduzione parlata e un video precedente a questo mio problema.
Sai, mi è stata diagnosticata la SLA, e adesso si fa davvero sentire”.
Quella sigla non era un accordo di chitarra. Avrei voluto che lo fosse.
Anche se il mio cuore diceva al cielo che tutto ciò non era giusto non era giusto, ho guardato la leggerezza e la determinazione di Nick con grande ammirazione.
Ancora una volta gli insegnamenti ci provengono da chi soffre. Ancora una volta ho visto come sia vero quanto diceva San Paolo ai Corinzi: “quando sono debole, è allora che sono forte” (2Cor 12,10).
Improvvisamente, infatti, ho compreso che quell’alone di luce che avevo intravisto in Nick mentre in silenzio mi ascoltava, regalandomi quei piacevoli sorrisi di chi comprende subito tutto ciò che gli stai raccontando, era quel qualcosa in più di misterioso che accompagna chi soffre, ma nutre una speranza invincibile perché si affida ad un Oltre misterioso.
Forse era la scintilla divina della dignità.
Dopo alcuni mesi Nick mi invia un video di un brano cantato in inglese. Bello, ma vedo che non è convinto.
Aspetto, ed infatti eccolo dopo un po’ con un nuovo sms: “sai ho aspettato tutto questo tempo per una vera ispirazione”.
Era nata “Stella del mattino “.
Era quello che Nick sentiva di voler fare per questo progetto, ci è riuscito molto bene.
Una preghiera musicale delicata, bella, calda, intima, tenera e confidenziale, ricca di note e accordi estesi di vaga ispirazione Jazz.
Al videoclip mi allega questa bellissima testimonianza:
“Ciao a tutti, sono Nick Becattini.
Scrivo questa lettera per presentare la canzone “Stella del Mattino” che ho composto per il progetto della Fondazione Stella Maris “# Io ci sono”.
Questo progetto è molto importante, ha lo scopo di promuovere la raccolta fondi per la realizzazione di un nuovo Ospedale di Neuropsichiatria Infantile, che può aiutare tantissime famiglie in difficoltà con i loro bambini e con i loro ragazzi. E’ un progetto importante e molto coraggioso.
Pensando a queste cose, nella mia infinita piccolezza mi sono detto: a chi possiamo chiedere aiuto se non alla mamma di tutti noi, alla Madonna?
Questa canzone “Stella del Mattino” è una preghiera dedicata a lei.
Pensando ai bimbi e alle famiglie a cui si rivolge la Fondazione Stella Maris, ma in fondo a tutti noi, che abbiamo sempre bisogno di supporto e conforto, ho scritto il testo di “Stella del Mattino”, che intende essere una preghiera “dolce”, come una carezza sulla testa di un bambino.
Quindi, “# Io ci sono” e non sono solo, non siamo soli.
Oltre all’aiuto che invochiamo dal Cielo, per la realizzazione della canzone ho chiesto collaborazione al musicista e fonico Francesco Foti per l’arrangiamento, a Gaia Bernardoni e Donatella Pellegrini per le voci, ad Alessandro Arfasatti ed Alex Picciafuochi per masterizzazione e suoni. Inoltre, ho coinvolto un amico, regista e produttore di film, Nicola Raffaetà per le riprese e il montaggio del video e alla diocesi di Camaiore, nella persona del priore Don Silvio, per le location.
Desidero ringraziare tutti per la disponibilità e bravura. Il video è stato girato nella Chiesa della Badia, una chiesa molto bella e caratteristica di Camaiore, dedicata alla Madonna Addolorata, presso il cui altare abbiamo girato le riprese di canto, coadiuvati dalla custode Fulvia. Da una colonna della Badia viene anche l’immagine di origine medievale della Madonna stilizzata con cui termina il video. C’è un aneddoto che riguarda questa immagine: fu coperta più volte da strati di vernice per pitturare la colonna sulla quale è posta, ma l’immagine è sempre riapparsa, causando una devozione particolare da parte dei fedeli.
La Madonna con Bambino invece è stata ripresa nella Chiesa del Suffragio, sempre posta in Camaiore.
E ovviamente un ringraziamento sentito va a Giuliano Maffei, coraggioso promotore di questo bellissimo progetto.
Buon ascolto. # Io ci sono. Nick Becattini “
Nei giorni scorsi ho conosciuto di persona questo incredibile “essere speciale” che al ritorno da Livorno in cui si reca per cure, si è fermato a trovarmi a Calambrone per qualche ora con le sue Crazy legs.
Che cosa sono? “Le Crazy legs, – dice Nick – sono le mie gambe matte che prima ballavano al ritmo della mia chitarra, ed adesso arrancano col deambulatore”.
Con questo nome ha intitolato il suo ultimo cd Nick Becattini Crazy legs, di prossima uscita, dedicato a suo figlio Marco affinchè non si arrenda mai. Ne pubblichiamo in anteprima la cover.
Al proposito mi ha detto: “In questa parte della vita mi trovo a che fare con queste Crazy Legs, una patologia grave che mi impone enormi limiti sia nel quotidiano che nel suonare. Ringrazio l’Onnipotente per aiutarmi ad affrontarla con Fede e lucida determinazione del momento presente. Questo mi consente di esprimere in modo relativamente pacato il mio essere uomo ed artista. Anzi cerco di portare la mia Croce con Fede e serenità e questo mi apre porte inaspettate: posso trovare la forza nella debolezza. La solitudine e l’egoismo, che derivano dalla sofferenza della malattia, con la creatività si possono aprire a mille collaborazioni. Molte persone si sono prodigate gratuitamente per questo lavoro, ho trovato tanta solidarietà ed affetto. Tante Persone che voglio ringraziare di cuore “.
Siamo stati alcune ore insieme e quella sua positiva ed incredibile forza di volontà che gli fa vivere l’attimo presente con tutto l’amore possibile, e si vede, ha conquistato anche i miei collaboratori.
Dopo il pranzo ci siamo recati all’ Isola dello Spirito e lì, di fronte alla statua della Madonna, abbiamo omaggiato Maria di questa tenera e dolcissima preghiera “Stella del mattino “scritta e composta da Nick con tanto Amore.
“Giuliano, in questo luogo ci avverto molta potenza spirituale. Mi viene da piangere di gioia. Questa Isola è un posto speciale”.
Beh, se lo dice lui c’è proprio da crederci.
Ho vissuto un momento emozionante e straordinario che ricorderò per sempre.
STELLA DEL MATTINO
LA TUA GRAZIA SPLENDE
O, STELLA DEL MATTINO
E SOTTO IL TUO MANTO, TI PREGO
ACCOGLI OGNI BAMBINO
OGNI CUORE INVOCA
LA TUA PROTEZIONE
DOLCE MAMMA SANTA
CON QUESTA CANZONE
NASCE IN TE GESU’ BAMBINO
DELLO SPIRITO IL SEME
CON PAZIENZA ED UMILTA’
L’HAI SEGUITO FINO AL CIEL
MOSTRACI LA VIA
DELLA COMPASSIONE
E COL TUO ESEMPIO ACCENDI
NEL CUORE UNA VISIONE
AVE O MARIA
ANCELLA DEL SIGNORE
SOSTIENI E BENEDICI
CHI SI TROVA NEL DOLORE
MADRE DI MISERICORDIA
AIUTACI A PORTAR LA CROCE
SPERANZA FEDE E CARITA’
NELLA VOLONTA’ DI DIO
OGNI CUORE INVOCA
LA TUA PROTEZIONE
DOLCE MAMMA SANTA
CON QUESTA CANZONE
STELLA DEL MATTINO
Grazie Nick per questo grande e inaspettato regalo, siamo felici di averti nella grande Orchestra di cuori e di folli amorosi che hanno voglia di creare qualcosa di sublime che darà un senso alle nostre vite.
Vedrai, tutti insieme faremo commuovere il cielo,
che non potrà rimanere indifferente a tanto bene.
Grazie Nick, con tutto il mio cuore e con tutto l’Amore che si muove in Stella Maris.
BIOGRAFIA DI NICK BECATTINI
“Uno dei maggiori talenti della chitarra blues in Italia.” Marco Longhi
“Stupefacente e memorabile… un cuore grande come il mondo.” Enrico Lazzeri
“Nick Becattini saisit sa Gibson 335 de 1966. MITHIQUE.” J.J. Sarciat
Nick Becattini è un vero talento della chitarra Blues.
Chitarrista, cantante, autore, band leader e didatta, dopo una lunga carriera suonando Blues un po’ ovunque, Nick nel 2020 propone il suo ritorno discografico “Lifetime Blues” per Saifam Group, complice una band stellare. Subito grande successo, ecco cosa ne dicono: “Lifetime Blues conferma tutta la bravura e l’eclettismo di Becattini. L’album scorre viaveloce. Feeling e livello qualitativo tenuto alto in ogni brano.” Antonio Spanò Greco
“Tra i migliori album dell’anno! Un disco bellissimo. Un grande artista”. Gianni Beraldo
“Strabiliante, mi è piaciuto moltissimo”. Bibo Verda
“Davvero tanta, ma tanta roba.” Silvano Martini
“Ogni chitarra sacrificherebbe il proprio legno per essere suonata così.” Lorenz Zadro
“Sono giorni che ascolto questo disco, è veramente bello. Bravo.” Nicola Olivieri
“Fra i migliori artisti blues italiani contemporanei.” Sergio Mancuso
“Consacrazione nell’olimpo delle sei corde.” Luigi Scardigli
“Nick Becattini ha fatto un capolavoro.” Giuseppe Balsamo
“Guagliò Accattatvil” Frankie J. Caruso
“Grande album! Intenso, moderno, splendidamente suonato. Band stellare!” Doc Vintani
UN PO’ DI STORIA
Nick nasce a Pistoia il 21 agosto 1962. Inizia gli studi fine anni settanta con Maurizio Ferretti poi frequenta i seminari di Siena Jazz con Tommaso Lama e successivamente studia a Chicago con Motoaki Makino. Ma la sua vera formazione avviene suonando incessantemente sui palchi europei e statunitensi oltre all’ascolto di innumerevoli dischi e concerti. Inoltre ha l’opportunità di sentire, conoscere e talvolta suonare con le grandi star che intervengono al Pistoia Blues Festival dagli anni ‘80.
Da assiduo frequentatore del Pistoia Blues Festival inizia a farsi notare con band locali, la Tobia Blues Band e la Traintime BB. Poi il primo grande salto: inizia la brillante esperienza con la band milanese Model T Boogie chiamato da Giancarlo Crea, amico e mentore (1986/1990), con i quali pubblica due vinili “cult”, “Really The Blues” (1986) e “Born To Get Down” (1989); colleziona apparizioni in tutti maggiori Blues Festival italiani, articoli sul mensile romano “Chitarre”, sulla stampa specializzata “Il Blues” e “Feeling Good” ed effettua concerti a fianco di Albert King, Johnny Copeland, Phil Guy, Zora Young, Deitra Farr.
A questo punto Nick vola, si trasferisce per un lungo periodo a Chicago (1990/1993), dove viene subito ingaggiato da Son Seals, con il quale suona ai Festival di Chicago, Ann Arbour, Detroit, New York, Parigi, Eucassiness… Inoltre effettua tournée negli States ed in Europa suonando in club prestigiosi: Village Gate, Garage Wash, B.L.U.E.S., Buddy Guy’s Legend, Wise Fools, Rosa’s…
Nella Windy City inoltre collabora con Otis Rush, Sunnyland Slim, Sugar Blue, Lucky Peterson, Billy Branch, Lurrie Bell, Buddy Scott e molti altri.
Nel 1993 torna in Italia e si aggrega ai Blues Harbour di Mimmo Mollica. Lavora poi per un anno con l’Agenzia Blues “Feeling Good” di Tano Ro al fianco di Keith Dunn, Sharon Clarke, Linda Young, Doug Jay. Poi partecipa all’album “Live at Campanile” con Ollie Nightingale, Alberto Marsico e Davide Dal Pozzolo.
Nel 1994 fonda il proprio gruppo: Nick Becattini & Serious Fun con il quale inizia serrate tournée in tutta Italia. Pubblica dapprima un album in studio omonimo “NB&SF” (1995), nominato da Musica Jazz come miglior gruppo dell’anno e poi un live, “Funky People – Live!” (1997).
Nel 1998 esce il suo secondo album in studio “Unleaded” per Club de Musique, definito “album caposaldo del blues italiano”.
Poco dopo cambia il nome promozionale semplicemente in Nick Becattini, con una band sempre caratterizzata dalla presenza di grandi musicisti. Nel giro di pochi anni si impone all’attenzione della critica e del pubblico blues italiani, effettuando continue tournee in Italia ed Europa, collezionando preziose collaborazioni, quali Carey Bell, Andy J. Forest, Lannie Mc Millan, James Thompson, nonché apparizioni televisive, radiofoniche, tournee e partecipazioni ai più importanti festival blues italiani ed europei.
Nel contempo collabora per un decennio con la cantante di Chicago Peaches Staten, insignita del titolo Chicago Blues Hall of Fame, con gli album “Nick & Peaches Live at Blue Sun” (2000) e “Time Will Tell” (2004) per Slang Music.
In questo periodo organizza con la sua prima moglie viaggi turistici a Chicago “Blues fra Amici”. Durante questi viaggi collabora con Carl Weathersby, Pinetop Perkins…
La carriera artistica continua con la collaborazione con la cantante fiorentina Caterina Vichi, incidono insieme “Uffizi blues” (2000) e preparano un progetto di pop italiano Nicotina. Contemporaneamente continua con la sua passione principale il blues: esce “Pistoia Blues” (2003) per la Bluesin’ Records, il suo terzo album in studio da solista, un lavoro che contiene tutti brani originali.
Nel 2009, dopo un nuovo matrimonio e la nascita dei figli, ritorna con un nuovo gruppo ed un nuovo album “Nick Becattini & the Nickettes”. La band vede la presenza di tre formidabili coriste Dona Pellegrini, Cristina Salotti ed Indra Bocchi.
Nel 2013 tramite Gianluca Di Maggio di Trasimeno Blues inizia la collaborazione con la cantante Ty Leblanc, con la quale escono due splendidi lavori: “Leblanc” (2013) prodotto dallo stesso Di Maggio, con Pippo Guarnera e Vince Vallicelli, ed un live con la NB Band “Blues Shadows” (2014). Sempre al Trasimeno Blues Festival partecipa nel 2013 all’evento “Italian Blues Legends” con Fabio Treves, Roberto Ciotti, Paolo Bonfanti, Pippo Guarnera, Guitar Ray.
Dopodiché ci sono anni di intensa collaborazione con lo staff dell’Associazione Bluesin’, sia come didatta nelle PTB Clinics, sia molte volte come protagonista sul palco del Pistoia Blues Festival con la propria band. Nick Becattini ha partecipato al Pistoia Blues Festival una quindicina di volte, sia come band leader sia come ospite di grandi Bluesman, da Albert King a Son Seals, da Peaches Staten a Ty Leblanc, da Angelo ‘Leadbelly’ Rossi ad Andrea Braido.
Dal 2018 fonda la Nick Becattini Blues Academy, una piattaforma didattica che produce corsi di formazione musicale di grande successo: le “Jammin’ Class”.
Nel 2020 c’è un grande ritorno discografico a suo nome: “Lifetime Blues”, per Saifam group, che riscuote unanimi consensi: trionfalmente accolto come “miglior album dell’anno”.
Nel 2023 scrive il brano “Stella del Mattino”, brano dedicato alla Madonna, che viene pubblicato sul sito del progetto “# Io ci sono” della Fondazione Stella Maris.
Nel 2023 uscirà il suo ultimo lavoro “Crazy Legs”, titolo derivato dalla grave patologia che affligge Nick da qualche anno, che lo costringe a deambulare con l’aiuto di un sostegno. E’ una raccolta di composizioni originali, con solo due cover. I brani sono composti in questi ultimi anni, sono il frutto di varie influenze artistiche, dal Blues al Funk, dalla Classica al Jazz, dal Latin alla Fusion.
Videoclip su Youtube:
“You’re The One For Me”, “Space in Between”, “The Sky Is Crying”, “Lovin’ Time Again”, “The Turning Point”, “Serious Boogie”, “Anema e Core”, “Sadie”, “Ain’t Nobody’s Business”, “Lovin’ You”, “Dondo Dondo Rap”, “Stella del Mattino”.
Blues Festival:
Chicago Blues Festival: 2001. Pistoia Blues: 15 partecipazioni dal 1986, al 2017. New York, Ann Arbour, Detroit, Milano, Torino, Genova, Sestri Levante, Palermo, Gorizia, Nave, Cagliari, Aosta, S. Gallen, Zurich, Bulle, Rapperswill, Narcao, Alcamo, Catania, Reggio Calabria, Trieste, St. Gely,
Eucassines, Paris…
Collaborazioni live on stage:
Son Seals, Albert King, Buddy Scott, Melvin Taylor, Jimmy Johnson, Willie Kent, Louis & Dave Myers, Eddie C. Campbell, Fenton Robinson, Magic Slim, Zora Young, Deitra Farr, Shay Jones, Beverly Watson, John Littlejohn, Johnny B Moore, Big Moose Walker, Sunnyland Slim, Ray Killer Allison, Michael Coleman, John Primer, Steve Freund, Tad Robinson, Elvin Bishop, Ollie Nightingale, Lannie Mc Millan, The Memphis Horns, Carl Weatherby, Eddie Clearwater, Byther Smith, Kay Foster Jackson, Giancarlo Crea, Dario Lombardo, Massimo Pavin, Lucky Luciano Gherghetta, Sergio Montaleni, Dr. Faust, Alberto Marsico, Joe Galullo, Egidio Juke Ingala, Paolo Bonfanti, Gnola, Jenny B., Herbie Goins, Rudi Rotta, Enrico Crivellaro, Tolo Marton, Fabio Treves, Roberto Ciotti, Marco Limido, Guido Toffoletti, Blue Stuff, Nine Below Zero, Sax Gordon, Andy J. Forest, Riccardo Onori, Angelo Rossi, Max De Bernardi, Maurizio Geri, Toro Trisciuzzi, Leo Boni, Freddy Bertelli, Andrea Ranfagni, Gianna Chillà, Arianna Antinori, Dona Pellegrini, Cristina Salotti, Indra Bocchi, Michele Papadia, Ana Popovic, Eliana Carnelutti, Rick Hutton, Keki Andrei, Enrico Cecconi, Anacleto Orlandi, Renato Marcianò, Luca Nardi, Mimmo Mollica, Peewee Durante, Davide Malito, Dimitri Grechi Espinoza, Carlos Perez, Daniele Nesi, Vince Vallicelli, Pippo Guarnera, Pietro Taucher, Antonio Masoni, Janko Giovannini, Mario Marmugi, Loris De Checchi, Valentina Bartoli, Cris Pacini, Carmine Bloisi, Beppe Semeraro, Ruben Minuto, Stefanie Ghizzoni, Max Lazzarin, Luca Giordano, Emiblues…
NICK BECATTINI DISCOGRAFIA & VIDEOGRAFIA:
2023 – NICK BECATTINI – CRAZY LEGS – CD
2023 – NICK BECATTINI – STELLA DEL MATTINO – (video su sito Fondazione Stella Maris # Io ci sono)
2022 – KEKI ANDREI PROJECT – INFINITY – CD (chitarra su
2021 – MODEL T BOOGIE – STILL GETTIN DOWN – REUNION – CD
2020 – NICK BECATTINI – LIFETIME BLUES – CD
2020 – AA.VV. – O BELLA CIAO – (video per quotidiano Il Tirreno)
2020 – NICK BECATTINI – LOVIN’ TIME AGAIN – (video su Youtube)
2020 – NICK BECATTINI – THE TURNING POINT – (video su Youtube)
2020 – NICK BECATTINI – SERIOUS BOOGIE – (video su Youtube )
2020 – NICK BECATTINI – ANEMA E CORE – (video su Youtube)
2019 – NICK BECATTINI – AIN’T NOBODY’S BUSINESS – (video su Youtube)
2019 – NICK BECATTINI – SADIE – (video su Youtube)
2018 – NICK BECATTINI – THE SKY IS CRYING – (video su Youtube)
2018 – VALLICELLI, MAGUIRE – ECLECTIC BLUES (solo su LULLABY FOR VIRGINIA)
2017 – AA.VV. – THE BLUES MASTERS AN ITALIAN TRIBUTE (CADILLAC ASSEMBLY LINE)
2017 – MAURIZIO GERI – PERLE D’APPENNINO (solo su LA VIA DEL FERRO)
2016 – NICK BECATTINI – LOVIN’ YOU (video su Youtube)
2016 – NICK BECATTINI – KEEP YOU FLYING (SINGOLO)
2016 – NICK BECATTINI BAND – PTBC – ETTA JAMES – CD
2016 – NICK BECATTINI BAND – PTBC – MUDDY WATERS – CD
2015 – NICK BECATTINI BAND – PTBC – ROBERT JOHNSON & DELTA BLUES – CD
2015 – NICK BECATTINI BAND – PTBC – BB KING & MEMPHIS SOUND – CD
2014 – TY LEBLANC & NICK BECATTINI BAND – BLUE SHADOWS – CD
2013 – LEBLANC – CD (feat. Nick Becattini)
2012 – DONA – CHI SONO IO (chitarra su PRIMO MAGGIO)
2010 – AA.VV. – I COLORI DEI BAMBINI (DONDO DONDO RAP + video su Youtube)
2010 – MAURIZIO GERI, NICK BECATTINI – VA PARTIGIANO
(sigla del documentario Sentieri di Libertà di Lucia Vannucci)
2009 – NICK BECATTINI & THE NICKETTES – EP
2008 – JIMI VISTOLI – AWAY THIS TIME (chitarra su MR. PRESIDENT)
2006 – PEACHES STATEN – TIME WILL TELL – CD (feat. Nick Becattini)
2005 – AA.VV. – PISTOIA CANTA GUCCINI (CANZONE DI NOTTE #2)
2004 – NICK BECATTINI – BLUES A TEATRO – DVD
2003 – AA.VV. – OBIETTIVO BLUESIN 2003 (PISTOIA BLUES)
2003 – NICK BECATTINI – PISTOIA BLUES – CD
2002 – AA.VV. – FRONTIERE DELL’ANIMA – GIUSEPPE BRUNI (SIERVA MARIA)
2002 – AA.VV. – SOUNDS GOOD – CROTALO RECORDS (GOODBYE BABY)
2001 – AA.VV. – ALLIGATOR RECORDS 30TH ANNIVERSARY CD
(SADIE con SON SEALS e ELVIN BISHOP, Live al Chicago Blues Festival 1991)
2001 – NICK & PEACHES – LIVE AT BLUE SUN – CD (prodotto da Nick Becattini)
2000 – AA.VV. – OMI GREEN STATION LIVE FESTIVAL (HEAVY LOVE)
2000 – NICK BECATTINI – UFFIZI BLUES feat. CATERINA VICHI – CD
1998 – NICK BECATTINI & SERIOUS FUN – UNLEADED – CD
1998 – AA.VV. – UN BLUES PER PAOLO (HEY JOE, BAD LOVE)
1998 – AA.VV. – 2120 MICHIGAN AVE CHICAGO, ITALIA (THAT’S ALRIGHT)
1998 – AA.VV. – BLUE FLAME IN AID OF AMAZONIAN PEOPLE
(BREAKIN UP SOMEBODY’S HOME, ROCK ME BABY – con PEACHES STATEN)
1997 – NICK BECATTINI & SERIOUS FUN – FUNKY PEOPLE – LIVE! – MC
1995 – NICK BECATTINI & SERIOUS FUN – feat. KEITH DUNN
1995 – AA.VV. – SESTRI LEVANTE BLUES AND SOUL FESTIVAL (MR. MAGIC)
1994 – DR. FAUST – BISOGNO DI BLUES (chitarra su REGINA NERA)
1993 – OLLIE NIGHTINGALE – LIVE AT CAMPANILE – MC (feat. Nick Becattini)
1990 – MOLLICA, NORTH – THE NEXT BLUES GENERATION (solo su YOU COME BABY) – LP
1989 – MODEL T BOOGIE – BORN TO GET DOWN feat. PHIL GUY – LP
1986 – GIANCARLO CREA & MODEL T BOOGIE – REALLY THE BLUES feat. NICOLA BECATTINI – LP
Per conoscere la musica e l'anima del nostro amico Nik Becattini cliccate sulle sue pagine: https://www.facebook.com/nick.becattini.1 https://www.instagram.com/nickbecattini335/ https://it.wikipedia.org/wiki/Nick_Becattini https://open.spotify.com/artist/6EAeDwPTwYMlMC5zNwiZ3G https://www.nickbecattiniband.it https://www.facebook.com/NickBecattiniBand/ https://www.youtube.com/channel/UC1DqIK_oFJb5UZOLyLJ2E6Q




